100 fattorie romane: programma primaverile
Data:
8 Aprile 2025

Si presenta il programma primaverile di laboratori e visite guidate gratuite presso il Percorso delle 100 fattorie romane a Porcari, nel bacino dell’ex Lago di Sesto.
Una passeggiata per scoprire la storia del territorio attraverso un percorso suggestivo tra archeologia e natura. Costeggiando il canale Rogio, si percorre il sentiero dell’ex Lago di Sesto, luogo di passaggio per molti volatili acquatici, che potremmo ammirare lungo il canale e nei campi circostanti. Attraverso un racconto a ritroso nel tempo, arriveremo fino ai resti delle Fattorie Romane di Fossa Nera, per scoprire la storia delle comunità che da più di 3000 anni hanno vissuto e vivono quest’area.
Accompagnati dai biologi di LegAmbiente e dagli archeologi di Arkè, visiteremo il percorso archeo-naturalistico nelle mattine di sabato 19 aprile e sabato 7 giugno. Nei pomeriggi di sabato 10 e sabato 24 maggio, visite guidate e laboratori di archeologia sperimentale ci riporteranno indietro nel tempo all’epoca etrusca e romana.
🔵Sabato 19 aprile Passeggiata tra racconto archeologico e naturalistico.
🔵Sabato 10 maggio visita guidata all’area archeologica e laboratorio Per fumum, alla scoperta di profumi e miti legati al mondo romano.
🔵Sabato 24 maggio visita guidata all’area archeologica e laboratorio Le monete degli Etruschi, con dimostrazione dei processi produttivi e illustrazione dei concetti tecnologici e storici della produzione delle monete etrusche.
🔵Sabato 7 giugno Passeggiata tra racconto archeologico e naturalistico.
Gli eventi sono promossi dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara che ha riqualificato l’area di Fossa Nera, in collaborazione con il Comune di Porcari e Arké – archeologia sperimentale.
In caso di maltempo gli eventi saranno rinviati.
Orari ed eventuale ricalendarizzazione saranno indicati a tutti i partecipanti in tempo utile.
📍Ritrovo al parcheggio del Percorso Archeo-naturalistico lungo Via del Rogio, Porcari (LU).
Link Google Maps: Parcheggio Via del Rogio
Difficoltà: facile (consigliate scarpe da trekking), adatto a bambini
Lunghezza: 3 km
Durata: 2 ore e mezzo circa
Info&Prenotazione (richiesta):
✉️ martabruschini@outlook.it – Whatsapp 3462151899

Ultimo aggiornamento
8 Aprile 2025, 11:24