Inaugurazione Museo della Garfagnana Archeologica a Pieve a Fosciana
Un viaggio che parte dalla Preistoria e dalla Storia profonda fino ad arrivare alle soglie dell’epoca moderna.
Un viaggio che parte dalla Preistoria e dalla Storia profonda fino ad arrivare alle soglie dell’epoca moderna.
Dopo il successo del precedente laboratorio, presentiamo il prossimo evento del programma primaverile di laboratori e visite guidate gratuite presso le 100 fattorie romane a Porcari, nel bacino dell’ex Lago di Sesto, per scoprire la storia del territorio attraverso un percorso suggestivo tra archeologia e natura.
Gentili, vi invitiamo al prossimo evento del programma primaverile di laboratori e visite guidate gratuite presso le 100 fattorie romane a Porcari, nel bacino dell’ex Lago di Sesto, per scoprire la storia del territorio attraverso un percorso suggestivo tra archeologia e natura.
Si presenta il programma primaverile di laboratori e visite guidate gratuite presso il Percorso delle 100 fattorie romane a Porcari, nel bacino dell’ex Lago di Sesto.
Porcari: si torna a parlare delle 100 Fattorie Romane.
Durante lo scavo archeologico del 2019, effettuato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’università di Pisa, è stato eseguito uno studio sull’abitato che circonda la Rocca di Lucchio.
Nel 2019, dopo una segnalazione da parte dell’associazione “Lucchio Ambiente” di alcune ossa umane all’interno della Rocca di Lucchio, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara ha effettuato un primo sopralluogo al sito, a esito del quale si è deciso di procedere con alcuni sondaggi archeologici in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa.
L’area dell’ex lago di Sesto, benché a breve distanza dal comprensorio industriale di Porcari e Capannori, esprime un ambiente che ancora oggi conserva una rara testimonianza di paesaggio antico, non sconvolto dall’urbanizzazione e, anzi, connotato dall’eccellente stato di conservazione di siti archeologici millenari, alcuni dei quali ancora visibili e valorizzati.
“[…] Detto paese si chiama Lucchio e sta abbarbicato in Toscana, nella val di Lima, in quel di Lucca.
Rocca di Lucchio: al via il progetto per il recupero Grazie ad un finanziamento concesso dal Ministero della Cultura, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, in collaborazione con il Comune di Bagni di Lucca, potrà dare inizio ai lavori di recupero della Rocca di Lucchio, simbolo dell’alta Val di Lima.