Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia

Categoria: Percorsi e mostre
Pagina 1 di 2

29 Luglio 2025

ROCCA DI LUCCHIO: una storia inedita scolpita nella pietra

Sono giunti a un punto di svolta gli interventi di recupero della Rocca di Lucchio, nel Comune di Bagni di Lucca (LU): il restauro delle murature e gli scavi archeologici stanno restituendo un volto finora sconosciuto di questa fortezza visibile da chiunque percorra la Strada Statale dell’Abetone e del Brennero, e da sempre meta di scampagnate panoramiche.

21 Maggio 2025

100 Fattorie Romane: evento del 24 maggio

  Dopo il successo del precedente laboratorio, presentiamo il prossimo evento del programma primaverile di laboratori e visite guidate gratuite presso le 100 fattorie romane a Porcari, nel bacino dell’ex Lago di Sesto, per scoprire la storia del territorio attraverso un percorso suggestivo tra archeologia e natura.

20 Novembre 2024

Lucchio Abitato

  Durante lo scavo archeologico del 2019, effettuato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’università di Pisa, è stato eseguito uno studio sull’abitato che circonda la Rocca di Lucchio.

11 Ottobre 2024

Lucchio scavo

Nel 2019, dopo una segnalazione da parte dell’associazione “Lucchio Ambiente” di alcune ossa umane all’interno della Rocca di Lucchio, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara ha effettuato un primo sopralluogo al sito, a esito del quale si è deciso di procedere con alcuni sondaggi archeologici in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa.

9 Ottobre 2024

100 FATTORIE ROMANE, percorso archeo-naturalistico ex Lago di Sesto

L’area dell’ex lago di Sesto, benché a breve distanza dal comprensorio industriale di Porcari e Capannori, esprime un ambiente che ancora oggi conserva una rara testimonianza di paesaggio antico, non sconvolto dall’urbanizzazione e, anzi, connotato dall’eccellente stato di conservazione di siti archeologici millenari, alcuni dei quali ancora visibili e valorizzati.